1975. Dopo ben undici anni si rompe il digiuno di insuccessi della Scuderia Ferrari grazie ad una monoposto innovativa dotata di un grintoso motore 12 cilindri introdotto a Maranello durante gli anni 70′. Il famosissimo progettista, ing. Mauro Forghieri, creò una vettura dotata di cambio trasversale montato davanti all’asse posteriore: da qui la denominazione 312 “T” , tale da distinguerla dalle vetture 312 precedenti.
Ciò significava che la Ferrari ora non solo aveva la maggior parte del suo peso montato in basso nella vettura, a causa del motore piatto 12 ma anche tra l’asse anteriore e posteriore. La distribuzione quasi perfetta dei pesi conferì alla 312 T una maggiore maneggevolezza, soprattutto grazie al baricentro molto basso. Lauda e Regazzoni sono stati ulteriormente aiutati dall’abbondanza di potenza creata dall’ultima evoluzione del motore piatto 12 cilindri 180° di Forghieri. La carrozzeria montata era chiaramente un’evoluzione e il telaio monoscocca in alluminio presentava sospensioni anteriori montate su tavola azionate da bilancieri.

© Wouter Melissen/Ultimatecarpage
Durante il Gran Premio del Sud America, il primo della stagione, Lauda e Regazzoni furono ancora costretti a guidare l’auto del 1974. Al suo debutto in Sud Africa, il 312 T non riuscì a impressionare. Soltanto dal Gran Premio di Spagna, il 312 T era chiaramente al passo con Lauda e Regazzoni qualificati in prima e seconda posizioni. Purtroppo un crollo nel primo giro li portò a finire a 4 giri dal vincitore dopo vari ritardi.
Ma tutti i problemi sparirono quando Lauda, a Monaco, ottenne la prima vittoria dopo aver siglato la pole position staccata dal secondo di circa sette decimi! Ciò sancì l’inizio di una serie di vittorie, tre delle quattro successive mentre Clay vinse il Gran Premio di casa a Monza dove la Ferrari vinse il campionato del mondo costruttori e, Niki Lauda, grazie alla terza posizione si laureò campione del mondo per la prima volta.

© Wouter Melissen/Ultimatecarpage
Iniziata la nuova stagione, nel 1976, il 312 T continuò normalmente a gareggiare vincendo i primi tre gran premi della stagione ma , a causa di un cambiamento del regolamento tecnico, il quale vietava l’uso della presa d’aria motore a mò di periscopio, il 312 T dovette essere ritirato. Debutto così il 312 T2 con le nuove prese d’aria intelligenti installate ai lati del cockpit: chiaramente la vettura si basò sull’edizione precedente, ovvero il 312T.

© Wouter Melissen/Ultimatecarpage
Con nove vittorie in poco più di una stagione di gare e, soprattutto, vincendo i primi campionati mondiali della Ferrari dopo un decennio, la 312 T è entrata nella storia come una delle più grandi vetture di Formula 1 costruite dal costruttore italiano. I suoi derivati continueranno a dominare per qualche altro anno, determinando ulteriori campionati del mondo nel 1977 e nel 1979.
SCHEDA TECNICA
Motore | |
Configurazione | Tipo 015 180º V12 |
Posizione | Mid, montato longitudinalmente |
Peso | 170 chili / 374,8 libbre |
Costruzione | blocco e testata in lega leggera |
Cilindrata | 2,992 cc / 182,6 cu in |
Alesaggio / Corsa | 80,0 mm (3,1 pollici) / 49,6 mm (2 pollici) |
Compressione | 11,8: 1 |
valvetrain | 4 valvole / cilindro, DOHC |
albero a camme | Gear driven |
Alimentazione | Lucas Fuel Injection |
Lubrificazione | Carter secco |
Aspirazione | Naturalmente aspirato |
Potenza | 485 bhp / 362 kW a 12.200 rpm |
Coppia | 320 Nm / 236 ft lbs a 9.700 giri / min |
BHP / litro | 162 CV / litro |
Trasmissione | |
Corpo | pannelli in alluminio e compositi |
Telaio | monoscocca in alluminio |
Sospensioni anteriori | bracci oscillanti inferiori, bilancieri, gruppi molla / ammortizzatori interni e barra antirollio |
Sospensione posteriore | bracci trasversali inferiori invertiti, maglie superiori, bracci longitudinali, molle elicoidali su ammortizzatori, barra antirollio |
Sterzo | rocchetto cremagliera |
Freni anteriori | Dischi Lockheed |
Freni posteriori | Dischi Lockheed, integrati |
Cambio | Ferrari Type 015 5 speed Manual |
Trazione | Trazione posteriore |
Dimensioni | |
Peso | 575 chili / 1.268 libbre |
Lunghezza larghezza altezza | 4.143 mm (163.1 in) / 2.030 mm (79.9 in) / 1.275 mm (50.2 in) |
Interasse / traccia (fr / r) | 2.518 mm (99.1 in) / 1.510 mm (59.4 in) / 1.530 mm (60.2 in) |
Serbatoio di carburante | 200 litri (52,8 galloni statunitensi / 44 galloni imperiali) |
Ruote (fr / r) | 10 x 13/18 x 13 |
Pneumatici (fr / r) | 9.2 / 20 x 13 / 16.2 / 26 x 13 |